Catalogazione e archiviazione della fotografia
Il corso, realizzato in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, mira a formare una figura professionale di esperto in tecniche e metodologie di catalogazione ed archiviazione della fotografia.
Il percorso è stato progettato per formare professionisti in grado di gestire materiali fotografici conservati in strutture pubbliche e private quali musei, biblioteche, archivi, agenzie specializzate, riviste e studi di fotografia.
Gli insegnanti del corso sono: Roberta Valtorta, Gabriella Guerci, Daniela Pacchiana, Diletta Zannelli, Silvia Berselli, Alice Laudisa, Laura Losito, Paolo Romano.
Storia e teoria della fotografia
Lo studio dei principali autori della storia della fotografia attraverso la visione delle immagini, si imparerà a comprendere il linguaggio della fotografia e i diversi approcci o stili utilizzati dai fotografi.
Identificazione e tecniche
Nel modulo vengono ripercorse le tecniche di stampa, il riconoscimento dei materiali fotografici a partire dall’ 800 fino al contemporaneo.
Conservazione e tutela
Conoscenze sulla conservazione del materiale fotografico e approfondimenti sulla normativa vigente per la tutela delle immagini e del diritto d’autore.
Gestione del materiale fotografico
Nel modulo si affrontano temi quali i materiali per la conservazione, gli standard catalografici, analisi di fondi reali.
Laboratorio digitalizzazione
Modulo pratico sulle tecniche di scansione del materiale, uso dello scanner e salvataggio dei file.
Laboratorio catalogazione SIRBEC
Il modulo rappresenta il laboratorio pratico di catalogazione ed archivio delle immagini fotografiche con l’utilizzo informatico del il sistema catalografico Sirbec /scheda F in cui gli studenti lavorano su un fondo fotografico esistente
Photoshop
Modulo sull’utilizzo di Photoshop e degli strumenti necessari per un’ottimizzazione dei file per l’archivio.
Educazione al patrimonio
Modulo dedicato alla valorizzazione e alla comunicazione di un archivio con le possibilità educative dello stesso.
Il corso in breve
Totale ore corso: 300 + 200 stage
Posti disponibili: 16
Orario: mattutino, dal lunedì al venerdì
Prerequisiti di accesso: Laurea triennale o specialistica.
Software utilizzati: Sirbec, Adobe Photoshop.
Modalità di selezione: Colloquio, cv e lettera motivazionale
Quota d’iscrizione: €2300
Inizio corso: autunno 2020