Corso di Color Grading
Il corso di Color Grading approfondisce uno degli aspetti più affascinanti della post-produzione.
Attraverso l’utilizzo del software DaVinci Resolve, gli studenti impareranno ad affrontare in modo professionale e creativo le operazioni di color correction e grading di un prodotto audiovisivo. Durante il corso saranno approfonditi diversi aspetti: dalla teoria del colore al flusso di lavoro per il grading, dalla figura del colorist al suo ruolo all’interno di una produzione, e saranno altresì illustrate strategie e tattiche per aumentare la produttività.
Unendo concetti teorici a quelli tecnici saranno forniti gli strumenti per l’utilizzo del software DaVinci Resolve anche in rapporto agli altri software di editing video, al fine di imparare a utilizzarlo in modo professionale e creativo, affrontando diversi stili di Color Grading: cinema, broadcast, advertising.
—
La quota d’iscrizione include la licenza Adobe, per potere utilizzare tutti software della Suite sia a scuola sia a casa, per tutta la durata del corso.
Le lezioni a distanza si terranno su Microsoft Teams. Ogni studente avrà a disposizione un account Microsoft.
Sono aperte le selezioni. Per partecipare inviare cv e preiscriversi nell’area utente.
Programma del corso:
Conforming e Roundtripping con i software di editing
Gestione colore per il video
Teoria del colore e della percezione
Come correggere i segnali normalizzati REC709 e Log
Il flusso di lavoro in Raw
Struttura dei nodi, nodi complessi e maschere
Utilizzo dei vari tipi di LUT nel color grading
Codec e formati file video
Esportazione e delivery per le varie destinazioni d’uso
Il corso in breve
Totale ore corso: 48 ore
Posti disponibili: 18
Orario: ore 19.00-22.00, frequenza bisettimanale, martedì e giovedì
Prerequisiti di accesso: esperienze professionali nel settore fotografico o audiovisivo, conoscenze base di montaggio dimostrabili attraverso portfolio.
Software utilizzati: DaVinci Resolve.
Modalità di selezione: Portfolio e CV
Quota d’iscrizione: € 650
Inizio corso: 2 marzo 2021 (in aula, in caso di nuove chiusure il corso continuerà online)