
Bauer oggi

Il Bauer è in continua evoluzione, ad oggi offre corsi di alta specializzazione e sta progettando di ampliare ancora di più la propria offerta didattica per soddisfare i giovani creativi di domani.
60 anni: dalla Scuola del Libro al cfp Bauer

Nell’anno in cui partecipa come unica scuola italiana alla Triennal of Photography di Amburgo, si inaugura la mostra antologica 60 ANNI: DALLA SCUOLA DEL LIBRO AL CFP BAUER. L’occasione è celebrare i 60 anni della prima scuola di fotografia pubblica in Italia. In mostra materiali..Leggi di più
Afol

Nel 2007 nasce Afol Milano, Agenzia per la formazione, l’Orientamento e il Lavoro della Provincia di Milano di cui Bauer è parte.
Premio Pezza

Viene istituito il Premio in memoria di Riccardo Pezza, giovane fotografo prematuramente scomparso, che compì i suoi studi presso il Bauer di Milano. Promotori del Premio, sono il Bauer e gli “Amici di Riccardo Pezza”, cui dal 1999 va ad aggiungersi l’Associazione degli ex-allievi del..Leggi di più
Il nome

I corsi professionali dell’Umanitaria passano alla Regione Lombardia: la scuola viene intitolata a Riccardo Bauer, garantendo la continuità del metodo didattico.
Albe Steiner

Albe Steiner è nominato Direttore della Scuola del Libro e riorganizza i corsi di Progettazione Grafica, vengono avviati anche corsi diurni; la Scuola del Libro comprende: Tipografia – nelle differenti specializzazioni – Legatoria, Fotografia, Grafica.
I primi corsi di fotografia

Riaprono ufficialmente i corsi della scuola del Libro e si avviano i primi corsi di Fotografia Industriale, primi in Italia. Tra i docenti Michele Provinciali, proveniente dall’esperienza della New Bauhaus di Chicago. Riccardo Bauer viene nominato Presidente della Società umanitaria.
La Scuola del Libro

Nasce la Scuola del Libro in accordo con la Società Tipografica Milanese in cui confluiscono i preesistenti corsi professionali di tipografia.
Società Umanitaria

Viene costituita la Società Umanitaria a partire da un lascito di Moisè Loria al Comune di Milano avvenuto nel 1892, suo obiettivo è creare istruzione e lavoro per le classi sociali meno abbienti.