Corso di Fotografia Analogica e Digitale
Corso intensivo di fotografia per sviluppare le competenze necessarie per la ripresa analogica e digitale, per la stampa in bianco e nero, per la post-produzione e l’ottimizzazione del file per la stampa digitale a colori.
Le lezioni teoriche intendono analizzare la storia e i linguaggi della fotografia approfondendo alcuni periodi, autori e movimenti significativi.
Laboratorio di ripresa
Lo studente verrà accompagnato in un percorso in cui potrà acquisire dimestichezza con la fotografia in studio. Particolare attenzione verrà posta alla teoria e pratica per le tecniche di ripresa e per gli schemi di luce, iniziando dagli oggetti più semplici fino a misurarsi con il ritratto. Inoltre si lavorerà con la fotografia analogica attraverso delle sessioni fotografiche con banco ottico; verranno studiate e sperimentate le principali tecniche di sviluppo in camera oscura, per terminare con la stampa analogica.
Storia della fotografia
Lo studio dei principali autori della storia della fotografia attraverso la visione delle immagini, si imparerà a comprendere il linguaggio della fotografia e i diversi approcci o stili utilizzati dai fotografi.
Focus sul contemporaneo
L‘analisi dei lavori dei principali fotografi emergenti degli ultimi 10 anni.
Post produzione
Esercitazioni mirate riguardanti le tecniche del fotoritocco e le nozioni necessarie per il trattamento di un file fotografico.
Stampa digitale
Calibrazione dei file a monitor per la stampa ed esercizi di stampa digitale su varie tipologie di carta, tra le migliori sul mercato.
Photo Editing – progetto
Approfondire il concetto di narrazione visiva e imparare a selezionare le proprie immagini per una narrazione più incisiva. Prendere dimestichezza con il concetto di “progetto fotografico” e sviluppare una propria idea, concretizzandola in una serie di immagini coerenti fra loro, da portare all’esame finale.
Grafica – Impaginazione
Il modulo affronta inizialmente la storia dell’editoria e del libro d’artista, nonché l’evoluzione del libro fotografico, passando successivamente ad un’analisi tecnica del rapporto tra forma e contenuto nel libro fotografico contemporaneo. Durante il modulo vengono assegnate agli studenti delle esercitazioni pratiche, durante le quali si utilizzeranno griglie editoriali esistenti e layout grafici di riviste fotografiche sperimentali.
Il corso in breve
Totale ore corso: 400 ore
Posti disponibili: 20
Orario: dal lunedì al giovedì 18.00 – 22.00
Prerequisiti di accesso: diploma di scuola media superiore
Software utilizzati: Adobe Photoshop, Adobe Indesign, Adobe Bridge, Capture One, Adobe Premiere.
Modalità di selezione: Colloquio, cv, portfolio e lettera motivazionale
Quota d’iscrizione: € 2700
Inizio corso: ottobre 2020
Titolo di studio rilasciato: attestato di competenze – profilo Fotografo (QRSP Regione Lombardia)
Le selezioni per l’anno formativo 2020/2021 sono terminate.