Corso di Post Produzione Video
Il percorso intende formare un video editor, figura in grado di finalizzare prodotti audiovisivi differenti.
Il profilo sarà in grado di realizzare un contenuto audiovisivo attraverso le tecniche acquisite di editing, coloring, sound e compositing. Saprà montare un video, occuparsi della color, inserire parti di grafiche in movimento, titoli, gestire la parte sonora. Avrà buone competenze di utilizzo del pacchetto Adobe (After Effects, Premiere), della parte relativa alla color e compositing di DaVinci Resolve e di Sound Design utilizzando Ableton Live. Il focus del percorso è la progettazione di un audiovisivo, e verranno affrontati diversi elaborati da post-produrre.
Storia e tecniche del montaggio
Obiettivo sarà fornire le conoscenze per apprendere le nozioni linguistiche del montaggio e per comprendere una narrazione filmica. Il modulo sarà svolto in parallelo con l’aspetto tecnico.
Editing
L’obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di acquisire le competenze tecniche e le abilità necessarie per affrontare il montaggio inteso come elaborazione ed assemblaggio.
After Effects
Lo studente, attraverso l’uso del software, impara ad arricchire l’inquadratura e creare animazioni per prodotti audiovisivi.
Sound Design
Sonoro e immagine condividono un legame stretto nella produzione audiovisiva moderna: rendere efficace la comunicazione sonora nell’ambito del multimediale è l’obbiettivo di questo modulo.
Color Grading
Attraverso il software DaVinci Resolve si affronta in modo professionale e creativo la fase della color correction e del color grading di un prodotto audiovisivo.
Linguaggio tipografico
AIl modulo si concentra da un punto di vista teorico e pratico sull’utilizzo dei font e del lettering all’interno dei titoli di testa e coda, nei sottopancia o nelle sigle .
Workshop di ripresa
Il modulo si sviluppa in lezioni intensive sia sulla ripresa con green screen sia sulla ripresa fotografica con l’utilizzo di luci e movimenti di camera
Il corso in breve
Totale ore corso: 450 ore didattica + 300 ore di stage
Posti disponibili: 18
Orario: ore 9.30 – 13.30 dal lunedì al venerdì. Possibili lezioni intensive di 8 ore
Prerequisiti di accesso: diploma, formazione audiovisivo e multimediale o esperienze professionali nel settore.
Software utilizzati: After Effects, Adobe Premiere, Ableton, Audition, DaVinci Resolve.
Modalità di selezione: lettera motivazionale, portfolio e cv in digitale.
Quota d’iscrizione: 3000€
Inizio corso: 2 novembre 2020