Corso di Fotografia: Forme e Metodi
Il corso biennale di fotografia prevede un primo anno di attività didattica e un secondo anno specialistico, organizzato su un’alternanza tra didattica e tirocinio.
Durante il primo anno si apprenderanno le tecniche e i linguaggi della fotografia, attraverso approfondimenti teorici e di laboratorio (sia analogico sia digitale), tecniche di post-produzione, editing.
Il secondo anno prevede l’attività didattica affiancata da un percorso individuale di tipo progettuale condotto da diversi fotografi e autori, e prendendo in considerazione differenti generi fotografici.
Al termine del percorso formativo l’allievo è in grado di operare in autonomia nelle differenti aree della fotografia, utilizzando linguaggi e tecniche differenti.
PRIMO ANNO
Storia dell’arte e della fotografia
Lo studio dei principali autori della storia della fotografia attraverso la visione delle immagini, si imparerà a comprendere il linguaggio della fotografia e i diversi approcci o stili utilizzati dai fotografi.
Teoria dell’immagine
La teoria del fotografico messa in relazione con i cambiamenti dovuti alla tecnologia digitale e le sue conseguenze a livello di teoria dell’immagine.
Portfolio
Uso dell’applicazione di desktop publishing creando pagine eleganti per la stampa, web, tablet e altri schermi, ma anche layout flessibili per una resa ottimale su una varietà di pagine di varie dimensioni e orientamenti o dispositivi diversi.
Cultura visiva
Leggere e analizzare un’immagine fotografica in tutti i suoi elementi formali.
Un percorso di esercitazioni, casi studio e teoria per tornare all’atto fotografico e all’utilizzo delle immagini con maggiore consapevolezza.
Tecnologie
Un quadro teorico e metodologico che accompagni lo studente all’utilizzo autonomo e consapevole degli strumenti e dei software di settore. Ogni modulo tratta un perno della tecnica fotografica di base (nelle sue tre questioni irrinunciabili: esposizione, ottica fotografica e colore) e un relativo approfondimento sulle mediazioni biologiche, fisiologiche e psicologiche nell’approccio dell’uomo all’esperienza visiva.
Postproduzione
Esercitazioni mirate riguardanti le tecniche del fotoritocco e le nozioni necessarie per il trattamento di un file fotografico.
Laboratorio di ripresa fotografica
Lo studente verrà accompagnato in un percorso in cui potrà acquisire dimestichezza con la fotografia in studio. Particolare attenzione verrà posta alla teoria e pratica per le tecniche di ripresa e per gli schemi di luce, iniziando dagli oggetti più semplici fino a misurarsi con il ritratto, sia in studio che ambientato.
Fotografia analogica
In questo modulo si impara a conoscere la fotografia analogica attraverso delle sessioni fotografiche esterne con banco ottico (architettura e paesaggio); verranno studiate e sperimentate le principali tecniche di sviluppo in camera oscura, per terminare con la stampa analogica.
Etica
Cosa vuol dire documentare la realtà? In cosa consiste la privacy? In quali situazioni è possibile modificare le proprie foto?
SECONDO ANNO
Storia dell’arte e della fotografia II
Lo studio dei principali autori della storia della fotografia attraverso la visione delle immagini, si imparerà a comprendere il linguaggio della fotografia e i diversi approcci o stili utilizzati dai fotografi.
Teoria dell’immagine II
La teoria del fotografico messa in relazione con i cambiamenti dovuti alla tecnologia digitale e le sue conseguenze a livello di teoria dell’immagine.
Photodummy
La storia del libro e le sue ibridazioni con la fotografia e l’arte contemporanea di ricerca. Sono presentate le varie tipologie di editoria e la storia dell’industria editoriale dall’artigianato più raffinato degli esordi ai nuovi progetti artistici e fotografici auto-prodotti.
Post produzione avanzata
Esercitazioni per l’elaborazione avanzata delle immagini.
Stampa digitale
Calibrazione dei file a monitor per la stampa ed esercitazioni di stampa su varie tipologie di carta, tra le migliori sul mercato.
Campus
Una settimana intensiva di lezioni in un luogo diverso, ogni anno differente, dove progettare e realizzare un progetto fotografico in pochi giorni, lavorando tutto il tempo a disposizione, seguiti da un docente della scuola.
Ritratto ambientato
Durante lo svolgimento delle lezioni gli studenti apprenderanno, in un percorso graduale e guidato, le principali tecniche di gestione della luce in ambienti interni ed esterni anche con l’ausilio di accessori di studio, per permettere la scelta di un’illuminazione adeguata. In una seconda fase dovranno sviluppare autonomamente un progetto di ritratto su esempio di un editoriale.
Still life
Analisi e produzione di una fotografia autoriale di still life: dall’analisi dell’oggetto e l’ideazione, al disegno della bozza e la realizzazione dello scatto.
Architettura
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie alla corretta realizzazione di fotografie di architettura attraverso un approfondimento teorico ed esercitazioni pratiche in esterna. Nella seconda fase del corso dovranno strutturare e realizzare il loro progetto.
Portfolio
Uso dell’applicazione di desktop publishing creando impaginati eleganti per la stampa, web, tablet e altri schermi, ma anche layout flessibili per una resa ottimale su una varietà di pagine di varie dimensioni e orientamenti o dispositivi diversi.
Introduzione alla professione
Conoscenza del mondo del lavoro attraverso interventi di un professionista del settore. Come funziona la partita IVA e gli incarichi da parte di agenzie e aziende? Come realizzare un preventivo? Come promuovere il proprio lavoro?
Allestimento
Il corretto dimensionamento dello spazio progettato tenendo conto delle esigenze legate alla fruizione degli ambienti e delle modalità consolidate di esposizione museale e merceologica. Visite guidate a mostre. Progettazione e allestimento della mostra finale della scuola.
Progetto finale
Gli studenti saranno guidati nella realizzazione del loro progetto finale. Verrà assegnato un tema e l’insegnante effettuerà le revisioni dei lavori per tutta la durata del modulo.
Il corso in breve
Totale ore corso: 700 primo anno, 650 secondo anno + 500 di stage.
Posti disponibili: 23
Orario: ore 14.00 – 18.00 dal lunedì al venerdì
(orari variabili)
Prerequisiti di accesso: Diploma di scuola media superiore
Software utilizzati: Adobe Photoshop, Adobe Lightroom, Adobe Indesign, Adobe Bridge, Capture One.
Modalità di selezione: Colloquio, portfolio, cv e lettera motivazionale
Quota d’iscrizione:
3600€ (I° anno) – 3500€ (II° anno)
Tutto il materiale didattico è compreso nella quota d’iscrizione
Inizio corso: ottobre 2020
Titolo di studio rilasciato: attestato di competenze – profilo Fotografo (QRSP Regione Lombardia)
Le selezioni per l’anno formativo 2020/2021 sono terminate.